Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post

mercoledì 20 febbraio 2008

TORTA AL CIOCCOLATO CON LE PERE

Monica
Non so se si fa: in rete ho trovato poco e sui libri a casa nulla, ma mi è venuta voglia di provare a fare una quiche dolce... ed è risultata buona. La quiche salata classica è fatta con la pasta brisé ed un ripieno a base di uova e panna, a cui si aggiungono gli ingredienti desiderati. Secondo Hervé This e la cucina molecolare si fa cuocere con calore dal basso ed e' pronta quando il ripieno comincia a gonfiare. Per la versione dolce ho preferito usare la pasta frolla e per il ripieno ho provato con cioccolato e pere.
- Pasta frolla (come quella della crostata di ricotta)
- 3 pere, non troppo dure
- 2 uova
- 6 + 4 cucchiai di zucchero
- 1 dl panna fresca
- 125 gr. cioccolato fondente
- poco latte
Per cominciare preparare la pasta frolla e metterla in frigo per un'oretta. Nel frattempo: sbucciare le pere, tagliarle a fette e cospargerle di zucchero; sciogliere il cioccolato a fuoco basso con poco latte; montare due uova intere con sei cucchiai di zucchero.
Mescolare le uova con il cioccolato e aggiungere la panna.
(A questo punto ci si potrebbe femare qui, e mangiare questa crema a cucchiaiate, dimenticandosi di tutto il resto, le pere, la palestra, i buoni propositi. Ma noi resistiamo! e andiamo avanti con la torta, sperando che poi ne avanzi un po', almeno da leccare il cucchiaio....)
Stendere la frolla in una teglia lasciandone un po' per le decorazioni, bucherellarla con la forchetta e infornarla senza ripieno per una quindicina di minuti.
Alla fine riempire la base semi-cotta con la farcitura: versare un po' di crema al cioccolato a coprire il fondo, disporci sopra le pere e completare con altra crema. Decorare con la pasta frolla rimasta e cuocere per altri 25-30 minuti.
E' molto cioccolatosa, morbida, le pere rimangono "al dente" e non troppo sfatte.
La consistenza del ripieno è diversa dalla versione salata, credo dipenda dallo zucchero e dal fatto che le uova sono montate, quindi non so se alla fine possa ancora essere annoverata nella categoria "quiche"....

martedì 19 dicembre 2006

IMPERFETTA QUICHE

Monica
Ispirata da un fantastico tramezzino roquefort e pere, ho voluto sperimentare una quiche con questi due ingredienti.
Ecco cosa ho fatto: ho srotolato della pasta brisé in una teglia di alluminio, non troppo grande, per ottenere una torta abbastanza alta. Per il ripeno ho fatto sciogliere un po' di gorgonzola con la panna e una volta tiepido ho aggiunto tre uova intere, pepe e pochissimo sale.
Ho tagliato a fette due grosse pere mature e ne ho stese parte sul fondo fino a coprirlo; su questo strato ho sbriciolato il roquefort e qualche noce e versato metà del composto di panna e uova. Poi un altro strato di pere, altro roquefort e tutto il composto a coprire. Noci per decorare. Forno. Errori: voler fare una quiche alta e forno troppo caldo.
La quiche è cotta prima sopra, e faticava poi a cuocere all'interno. Ho abbassato la temperatura e prolungato la cottura, ma ormai era tardi: il risultato finale non aveva un bell'aspetto e non era della giusta consistenza...
Il gusto pero' era ottimo e vale sicuramente un secondo tentativo.